LOCRIDE – GLI ACCADEMICI DELLA CUCINA A CAULONIA,” DA MARCELLO”, PER (RI)SCOPRIRE I PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO

di Aristide Bava
E’ stato molto partecipato l’incontro enogastronomico organizzato dalla delegazione della Locride – Costa dei Gelsomini , della Accademia Italiana della cucina, che domenica ha ripreso il suo percorso culinario alla scoperta delle realtà gastronomiche del territorio. Gli accademici dell’importante associazione si sono ritrovati a Caulonia, in contrada Marano, presso la trattoria ” Da Marcello” dove il Delegato del sodalizio Giuseppe Ventra ha voluto programmare un pranzo a base di prodotti tipici del territorio accompagnato dal buon vino di una cantina calabrese. E’ stato il primo incontro ufficiale del nuovo anno sociale che ha registrato anche, presente il responsabile provinciale Enzo Vitale, l’ingresso di tre nuovi componenti nelle persone di Pina Chianese, Claudia Cafiero e Armando Alessi L’incontro è stato impreziosito da una dissertazione culinaria sulle potenzialità qualitative del carciofo effettuata dal segretario-tesoriere Luciano Tornese che ha evidenziato come l’ortaggio in questione ha molteplici qualità benefiche che possono essere assorbite sia mangiandolo sia bevendolo sotto forma di infuso. Tornese non ha mancato di evidenziare i vari modi che si possono accompagnare alla preparazione culinaria del carciofo . Dal canto suo il delegato Giuseppe Ventra ha annunciato che il programma dell’ Accademia della Locride- Costa dei Gelsomini curerà, nell’immediato futuro di abbinare agli incontri culinari anche interventi e visite di carattere culturale per far scoprire ai componenti le bellezze e i “tesori” che riservano i centri interni e i borghi antichi del territorio. Poi la degustazione di un corposo menu molto variegato e caratterizzato da prodotti a Km 0 con piatti fortemente identitari legati alla attuale stagione e alla tradizione economica del territorio. Non sono mancati alcuni condimenti a base di carciofo, in linea con la relazione tracciata da Luciano Tornese. I componenti dell’ Accademia, secondo la tradizione hanno,poi, singolarmente espresso la loro valutazione sul menu che è risultata abbastanza positiva. Gli accademici si sono paticolarmente soffermati oltre che su un antipasto ricco e variegato anche sui due primi piatti ” fortemente identitari ,legati alla stagione e alla tradizione gastronomica del luogo; due formati di pasta fatta in casa accompagnati da due condimenti ( carciofi con speek e funghi portici con salsiccia) particolarmente graditi. Prima della conclusione dell’incontro la consegna di un apposito attestato al titolare del locale Marcello Aiello, soddisfatto per il gradimento riscontrato dai commensali e le immancabili foto ricordo. Il prossimo appuntamento ufficiale degli accademici della cucina è previsto nel prossimo mese di Aprile in località ancora da designare.

Nella foto Vitale, Tornese, Aiello e Ventra .