SIDERNO . IL PD SOLLECITA L’UTILIZZAZIONE DEI FONDI DEL CREDITO SPORTIVO

Aristide Bava
SIDERNO – Impianti sportivi, perchè non approfittare dei finanziamenti del Credito sportivo ? E’ una considerazione che si sono posti i componenti del Circolo del Pd di Siderno, i quali facendo riferimento al protocollo d’intesa sottoscritto Il 31 maggio scorso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani con l’Istituto per il Credito Sportivo che prevede la concessione a Comuni (e/o a Unioni di Comuni) di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi fino a 200 milioni di euro destinabili a costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, comprese le piste ciclabili e l’acquisizione delle aree e degli immobili relativi ad attività sportive ritiene che il Comune di Siderno possa sfruttare questa possibilità. Per questo motivo ha indirizzato una apposita nota al sindaco della città, Pietro Fuda, facendo presente che obiettivo primario del protocollo d’intesa ” è la riqualificazione delle strutture con una forte attenzione ai territori di minori dimensioni o penalizzati dalla distanza dai centri urbani, e anche ai Comuni aventi grosse difficoltà di reperimento di risorse finanziarie”. Quindi i Democrat forti della convinzione “che lo Sport rappresenti fattore di crescita socio-culturale, mezzo di coesione e sviluppo, nonché forma di propaganda e di sviluppo economico dell’intero territorio ” auspica che il Comune di Siderno partecipi al bando e si prodighi per trasmettere, una o più istanze relativa/e ad un solo progetto o lotto funzionale. Nella nota il circolo del Pd ricorda che le istanze devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 06.09.2017 e non oltre le ore 24,00 del 28.10.2017, secondo le modalità previste dal medesimo protocollo d’intesa. Il bando a cui fa riferimento il Circolo del Pd è stato sottoscritto a Bari dal Presidente Nazionale dell’ANCI Antonio Decaro e dal Commissario Straordinario Paolo D’Alessio, insieme al vice Presidente e delegato allo sport dell’Anci Roberto Pella. L’iniziativa già sperimentata nel 2016, nella nuova edizione riserva una particolare attenzione ai piccoli Comuni e prevede una semplificazione delle procedure di iscrizione. Due i plafond previsti. I primi 100 mln stanziati riguarderanno mutui a tasso zero, per consentire entro la fine del 2017 la definitiva realizzazione di progetti; il secondo plafond di altri 100 milioni, verrà invece erogato agli enti locali e anche a privati nell’ambito di operazioni di partenariato pubblico-privato, a tasso agevolato per coprire le spese eccedenti i 2 milioni a tasso zero del primo plafond. I Progetti devono essere muniti di parere favorevole rilasciato dal Coni. Potrebbe essere effettivamente una ghiotta occasione per ottenere qualche buon finanziamento indirizzato al settore sportivo ma resta ovvia la necessità di predisporre per tempo progetti e documentazione necessaria, visto che i tempi sono molto stretti e stiamo andando in pieno periodo estivo.