Aristide Bava
SIDERNO - La manifestazione " I sentieri della memoria" svoltasi a Siderno superiore presso il Palazzo De Moja è stata caratterizzata da una serata all'insegna del sentimento e del ricordo. E' stato certamente un appuntamento di grande trasporto e molto emotivo. E' nato da un'idea promossa dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria sul coinvolgente tema dell'emigrazione analizzato nelle sue diverse sfaccettature. Dalla musica dei "Musicofilìa" alla poesia di Gianni Favasuli, dalla fotografia di Franco Maricchiolo all'aspetto squisitamente sociologico con uno specifico intervento di Fulvio D'Ascola. La serata ha registrato anche un momento celebrativo con riconoscimenti ad alcuni professionisti che hanno dato lustro alla nostra terra affermandosi nel loro campo professionale. I lavori sono stati aperti dal consigliere provinciale Pierpaolo Zavettieri, promotore dell'iniziativa che ha aperto il giro degli interventi presentando i temi fondamentali dell'incontro, specificando come "I sentieri della memoria" non voglia essere solo occasione per ricordare la storia, quanto spunto per riflettere sul futuro. Subito dopo una carrellata di scatti di famosi attori Italo americani, da Robert De Niro a Martin Scorsese opera di Franco Maricchiolo. Quindi si è andati all'aspetto squisitamente sociologico con l'intervento di Fulvio D'Ascola prima di lasciare pazio alla musica con un concerto dei "Musicofilìa". Poiil momento celebrativo con l'annunciato riconoscimento a due qualificati professionisti "che hanno dato lustro alla nostra terra", vale a dire Roberto Furfaro e Angelo Macrì. Il sindaco di Siderno Pietro Fuda, nel corso della serata ha espresso il suo apprezzamento ed il suo plauso per l'approccio è la trattazione di un tema assai sentito ed ha ricordato che l'immigrazione meridionale voluta dai governi nazionali ha salvato il bilancio dello stato per molti anni. Il Consigliere Provinciale Pierpaolo Zavettieri, tra i promotore dell'iniziativa, dal canto suo, ha presentato i temi fondamentali dell'incontro specificando come "I sentieri della memoria" non voleva essere solo occasione per ricordare la storia, quanto piuttosto uno spunto importante per riflettere sul futuro. Ha sottolineato a questo proposito la notevole sinergia venutasi a creare rispetto ad un'idea di grande impatto sociale tra l'Amministrazione provinciale e il Comune di Siderno ricordando che l'amministrazione provinciale ha già dato vita ad una esperienza positiva partita già la scorsa estate a Bova, finita sulle ribalte nazionali. La serata si è chiusa con un seguito intervento del poeta Gianni Favasuli.
n.b. Il sindaco Pietro Fuda con i protagonisti della serata