di Aristide Bava
L’obiettivo principale è quello di non avere più opere incompiute e di evitare attese infinite. Il Corsecom ha presentato nel corso di un apposito incontro che si è tenuto nei locali del “ Parco dei Principi” il monitoraggio su 10 progetti strategici per la Locride, nei settori di Turismo, Ambiente, Sanità e Viabilità. Durante la riunione i Tecnici ed Esperti volontari del Corsecom hanno presentato i risultati al Consiglio di Amministrazione, presenti anche i presidenti di Jonica Holidays, dell’Associazione LocRinasce e rappresentanti di alcuni Club Service locali. E’ stato evidenziato che malgrado qualche progresso registrato in alcuni settori persistono ritardi gravi e sprechi, soprattutto nei settori della Sanità e dell’ Ambiente, ma non solo, dove si sono spesi milioni di euro per opere incompiute o riprese dopo anni, con costi maggiorati. Il gruppo di tecnici ed esperti, ha monitorato lo stato di avanzamento di opere pubbliche e progetti finanziati. Il lavoro, è stato condotto attraverso l’ascolto e le documentazioni di Sindaci, imprese, Istituzioni Regionali e Metropolitane. Tra gli altri lavori selezionati il Progetto Città del Mare ( che viene considerato una risorsa strategica per il turismo), Il ripristino della diga sul Lordo, i nuovi Treni Blues, la Galleria della Limina e gli interventi contro l’erosione costiera. Inoltre “emblematico” è stato definito il caso del tratto di nuova SS 106 Locri–Ardore dove sono stati liquidati parecchi soldi per espropri, su lavori mai neppure avviati, come d’altra parte, era stato fatto rilevare durante un convegno promosso poco tempo addietro, a Locri, dalla Associazione LocRinasce. I responsabili del Corsecom hanno comunque chiarito che non vogliono puntare il dito contro nessuno ma la loro intenzione è di analizzare le situazioni con serenità e proporre soluzioni valide. Dall’analisi effettuata è emersa anche una verità molto significativa: i ritardi non dipendono solo da cattiva gestione dei vari Progetti, ma anche da una certa indifferenza locale, da parte di cittadini, associazioni e operatori economici, che raramente intervengono per seguire lo sviluppo delle varie problematiche raggruppate in dieci schede consegnate a tutti i presenti con informazioni dettagliate sulla attuale situazione delle opere prese in esame . Quindi le decisioni adottate contenute in una nota diffusa alla stampa 1) Ogni membro del Direttivo seguirà uno dei progetti monitorati. 2) Ci saranno aggiornamenti mensili dettagliati. 3) In caso di criticità, il Corsecom contatterà subito le autorità competenti per evitare sprechi e attese ingiustificate. In conclusione il messaggio che “La Locride ha bisogno di concretezza, responsabilità e partecipazione attiva e la struttura del Corsecom è pronta a vigilare e agire con determinazione “.
Nella foto Un momento dell’importante incontro