LOCRIDE – IL CORSECOM SOLLECITA LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL’OSPEDALE DI LOCRI

Aristide Bava
SIDERNO – Il Corsecom di rivolge, con una lettera aperta, alla Direttrice Generale dell’ Asp di Reggio Calabria, Lucia Di Furia per esprimere forte preoccupazione per i ritardi che si riscontrano per la soluzione dei più impellenti problemi nel settore sanitario. Nella nota. A firma del presidente Mario Diano, si evidenzia in apertura che “il Coordinamento – in stretta collaborazione con la Jonica Holidays, che riunisce gli Operatori Turistici della Locride – da diversi mesi sta monitorando, attraverso apposite schede conoscitive curate da esperti, le numerose e complesse criticità che affliggono il sistema sanitario del territorio”, e dopo aver evidenziato “il ruolo proattivo del CORSECOM, che si è distinto per l’impegno civico e la costante interlocuzione con i cittadini” si sottolinea che “ gli Operatori turistici della Locride, anche durante la bassa stagione, accolgano gruppi di turisti anziani, spesso provenienti dall’estero. Per questi visitatori, la presenza di un ospedale efficiente e attrezzato rappresenta un requisito fondamentale sia in termini di sicurezza che di attrattività del territorio. La sanità, quindi, non è solo un diritto dei residenti, ma anche un fattore determinante per lo sviluppo turistico e socioeconomico locale”. Nella nota si esprime “apprezzamento” per l’impegno personale, da quando Lucia Di Furia è alla guida dell’ASP, per la risoluzione di molte criticità (cosa che- scrive il Corsecom – ha rafforzato la nostra volontà di collaborazione attiva) ma non si nasconde la preoccupazione per i ritardi ancora irrisolti. Quindi si entra nel merito su due aspetti principali che riguardano l’ospedale di Locri. Si parte dalla gara d’appalto per la ristrutturazione dell’Ospedale Spoke : “Nel marzo 2025, il Commissario ad acta per la Sanità calabrese, On. Roberto Occhiuto, ha firmato il Decreto n. 50, che prevede , dagli iniziali 14 milioni di euro, un costo di 41.648.643,17 euro per la ristrutturazione dell’ospedale . Tuttavia, ad oggi, nonostante questi sviluppi, non sappiamo se il decreto, inviato alla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute per essere ammesso a finanziamento, abbia avuto riscontro positivo e se sono state avviate le procedure per la gara d’appalto, considerato il livello di progettazione definitiva disponibile, come evidenziato nel suddetto decreto. Come secondo argomento si parla della Sala di Emodinamica e del Reparto di Cardiologia: “Con delibera del 27 febbraio 2025 è stato approvato il Progetto Esecutivo per la realizzazione della Sala Angiografica. Questo intervento, già finanziato e indicato come priorità massima per il 2025, non ha ancora una data certa di inizio lavori, e mancano informazioni sul completamento dell’organico medico e paramedico, Quindi si chiede “un intervento diretto e tempestivo – anche in vista del picco di presenze turistiche estive – per sbloccare le procedure in corso e avviare i lavori attesi da anni, sia per l’ospedale che per il reparto di Cardiologia”.